amplificatore a tubi monofase
Un amplificatore a tubi monofase rappresenta un approccio classico all'amplificazione audio, utilizzando un progetto di circuito semplice ma elegante in cui un singolo tubo a vuoto gestisce l'intero percorso del segnale. Questa configurazione, apprezzata dagli audiophili di tutto il mondo, elabora il segnale audio nella sua forma completa senza dividerlo in parti positive e negative. L'amplificatore tipicamente consiste in una sezione di ingresso, una sezione di guida e una sezione di uscita di potenza, tutte che lavorano in armonia per produrre il caratteristico suono caldo e naturale per cui gli amplificatori a tubi sono famosi. Il design incorpora trasformatori d'uscita di alta qualità che abbinano l'alta impedenza dei tubi alla bassa impedenza degli altoparlanti. Operando in modalità Classe A, questi amplificatori mantengono il tubo in uno stato di conduzione costante, risultando in una distorsione di crossover minima ed eccezionale linearità. Sebbene possano non produrre tanta potenza quanto i loro omologhi a spinta-e-trazione, gli amplificatori a tubi monofase eccellono nel fornire dettagli musicali, ricchezza armonica e uno soundstage tridimensionale che molti ascoltatori trovano emotivamente coinvolgenti. La loro topologia di circuito relativamente semplice significa anche meno componenti nel percorso del segnale, potenzialmente risultando in una maggiore trasparenza e una connessione più diretta con la musica.